Area Science Park e il sistema regionale si presentano ad una delegazione israeliana
L'incontro è promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia per favorire la conoscenza del sistema della ricerca e dell'innovazione regionali
sala gialla del Consiglio Regionale, piazza Oberdan, Trieste

Il presidente di Area Science Park Sergio Paoletti e il direttore Stefano Casaleggi incontreranno il 24 gennaio una delegazione israeliana guidata dal sindaco di Modi’In, Haim Bibas, figura di primo piano in Israele e presidente dell’Unione delle Municipalità israeliane.
L’incontro è organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia e si inserisce nel quadro di una collaborazione istituzionale già attiva che sta contribuendo al consolidamento di una rete di rapporti con il paese mediorientale, all’avanguardia nelle politiche di istruzione, formazione e sostegno all’innovazione.
Israele vanta, infatti, un ecosistema dell’innovazione sano e forte, capace di attrarre investimenti esteri importanti (5 miliardi di dollari nel solo 2016), che ha saputo attrarre oltre 300 multinazionali hi-tech venute da ogni parte del mondo per aprirvi centri di ricerca e sviluppo.
In occasione della visita le realtà della conoscenza e della ricerca scientifica regionali avranno modo di presentarsi alla delegazione e di approfondire la reciproca conoscenza in momenti bilaterali.
Area Science Park presenterà il sistema Argo e le sue 4 iniziative strategiche:
- IP4FVG-Industry Platform for FVG, la piattaforma a supporto della digitalizzazione delle imprese, in collaborazione con altre realtà attive sul territorio e con quattro nodi a specializzazione tematica (Amaro, Pordenone, Trieste e Udine);
- Industrial Innovation Harbour per la creazione a Trieste del Porto dell’Innovazione industriale, in stretta collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale;
- le piattaforme scientifiche e tecnologiche accessibili alle imprese (con focus sui materiali innovativi, la biologia strutturale, la genomica e l’epigenomica);
- le attività per la creazione di nuove imprese ad alto tasso di innovazione.