Cantiere 4.0: il BIM e la pubblica amministrazione – secondo modulo
Secondo modulo del percorso formativo dedicato a committenti, progettisti e costruttori per agevolare l’introduzione della cultura digitale nel settore edile
Lean Experience Factory | Via Casabianca 3 | San Vito al Tagliamento PN

Secondo modulo del percorso formativo dedicato a committenti, progettisti e costruttori per agevolare l’accesso e l’introduzione della cultura digitale nel processo amministrativo, costruttivo e gestionale di edifici e infrastrutture pubbliche e private.
Il percorso, organizzato da IP4FVG, il digital innovation hub per la digitalizzazione delle imprese del Friuli Venezia Giulia, nell’ambito del filone di attività CANTIERE 4.0, è strutturato in tre moduli: il primo si è tenuto a Udine il 10 aprile, il secondo in programma a San Vito al Tagliamento (PN) il prossimo 14 maggio, il terzo e ultimo a Trieste il 6 giugno. Tutti gli incontri saranno tenuti da esperti del settore provenienti da tutta Italia.
Tutti e tre gli incontri sono focalizzati sul BIM (Building Information Modeling), metodologia di approccio al progetto e alla realizzazione di un’opera e consente la piena integrazione tra la fase progettuale e quella esecutiva in un’ottica di ottimizzazione delle risorse (tempo e denaro). Grazie all’aggiornamento in tempo reale di tutte le tavole di progetto, in funzione delle varianti apportate, si riducono errori e si evitano successive correzioni che potrebbero far lievitare i costi e dilatare i tempi di realizzazione dell’opera.
L’incontro, in programma a San Vito al Tagliamento (PN) presso la sede di Lean Experience Factory dalle 9.00 alle 13.00, è dedicato alla gestione del BIM (normativa e utilizzo).
Tutti i seminari danno accesso a crediti formativi professionali.
PROGRAMMA
REGISTRAZIONI
SALUTI ISTITUZIONALI
INTRODUZIONE AL TEMA
Alfredo Martini, Direttore Civiltà di Cantiere
LE NORME BIM E GLI APPALTI PUBBLICI
Alberto Pavan, Politecnico di Milano
PROJECT MANAGEMENT, BIM E LORO INTERSEZIONI
Luigi Gaggeri, Progettista
UN METODO PER IMPARARE A UTILIZZARE E GESTIRE IL BIM
Riccardo Perego, One Team
Q&A
CONCLUSIONE DEI LAVORI