Forum Distrettuale Innovazione Energia
Un'occasione per contribuire allo sviluppo di una società più consapevole e sostenibile.
Ridotto Teatro Verdi |Via San Carlo 4 |Trieste

Gestire la produzione, il trasporto e il consumo di quantità crescenti di energia è un compito, fondamentale per lo sviluppo della società e il mantenimento della pace, che ha come prerequisito la disponibilità di un adeguato livello di energia nelle sue varie forme. Questa criticità richiede un approccio innovativo basato sulla condivisione e sulla cooperazione, due concetti radicati da sempre nell’etica sociale rotariana e oggi di vitale attualità.
L’energia disponibile condiziona la società in tutti i suoi aspetti, dall’illuminazione al riscaldamento e ai trasporti, dall’industria all’agricoltura e alla conservazione dei cibi, dalle telecomunicazioni alle reti informatiche e sociali. La produzione e il consumo di energia impattano a loro volta sull’ambiente, che per la sua conservazione richiede soluzioni sostenibili basate sull’equilibrio fra risorse e consumi.
È in questo contesto che è organizzato il “Forum Distrettuale Innovazione Energia”, in programma sabato 11 maggio presso il Ridotto del Teatro Verdi di Trieste. Il forum vuole favorire lo scambio di conoscenze e proposte in campo energetico attraverso il confronto tra operatori ed esperti del settore con amministratori e imprenditori pubblici e privati, con rotariani e comunità civile. Si tratta di un contributo orientato allo sviluppo di una società più consapevole e sostenibile.
Co-organizzato dal Distretto Rotary 2060 e dal Comune di Trieste, l’evento presenta un ricco programma di interventi presentati da esperti del settore e si chiude con una tavola moderata dal Diego Bravar, Presidente del Rotary Club Trieste, e che vede la partecipazione di Antonello Pezzini (CESE-Confindustria), Massimo Debenedetti (Fincantieri), Ralph Gebauer (ICTP), Sergio Paoletti (Presidente Area Science Park) ed Enrico Samer (Samer Shipping).