La governance dei dati nella genomica
Un'occasione di riflessione e dibattito sul ruolo strategico dei dati genomici, un’opportunità per il progresso medico e scientifico.
Evento online e in presenza

Negli ultimi anni, la genomica è stata uno dei pilastri di studio e di approfondimento della Community Life Sciences, che ne ha indagato i benefici sia per la ricerca scientifica che per la cura dei pazienti. Le occasioni di riflessione e di dibattito condotte sul tema hanno fatto emergere il ruolo strategico dei dati genomici, le cui caratteristiche principali, se sfruttate adeguatamente, rappresentano un’opportunità fondamentale per il progresso medico e scientifico.
Per questa ragione, il primo incontro della Community Life Sciences per il 2022 sarà dedicato al tema della governance dei dati nella genomica, con l’obiettivo di delineare alcune proposte concrete sui modelli pubblici e privati di gestione e sulle best practice da adottare. L’incontro metterà a confronto esperienze europee di condivisione e gestione dei dati, pensate per favorire lo scambio delle informazioni raccolte dalle diverse strutture e rafforzare il ruolo di supporto alle attività di cura e ricerca.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali
Caterina Petrillo, Presidente Area Science Park
Introduzione e moderazione
Corrado Panzeri, Partner, Responsabile InnoTech Hub, The European House – Ambrosetti
—
Contributi da parte degli esperti
Francesco Bonfiglio
CEO, Gaia-X
Luisa Lavitrano
Director of the Board, European Open Science Cloud
Andrea Cavalli
Vicedirettore dell’area “Computational Sciences”, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT),co-responsabile del Progetto 5000genomi@VdA e del “Centro per la Medicina Personalizzata Preventiva e Predittiva – CMP3VdA”, Aosta, Istituto Italiano di Tecnologia
Stefano Cozzini
Direttore Institute of Research and Technologies Area Science Park
Carlo Cavazzoni
Head of Cloud Computing, Leonardo
Enrico Domenici
Professore Ordinario di Farmacologia, Università di Trento, Presidente Fondazione COSBI
—
Commenti istituzionali
Paolo Bonaretti
Advisor per le politiche di ricerca e innovazione del Ministero dell’Università e della Ricerca e del Ministero della Salute
—
Dibattito
con apertura a cura di Franco Prampolini
Head of Healthcare & Life Sciences, Atos Italia
Per partecipare al webinar è necessario registrarsi: QUI.
Per ulteriori informazioni: hub.innotech@ambrosetti.eu +39 02.46753.373