Osservatorio Genomica: best practice internazionali, approccio di cura al paziente e tema etico
Il 30 settembre fa tappa in Area Science Park la Technology Forum Life Sciences Week di The European House – Ambrosetti

Per valorizzare l’ecosistema della ricerca e dell’innovazione nel settore Scienze della Vita promuovendo i centri di eccellenza, mettendo in rete gli stakeholder, favorendo il trasferimento delle conoscenze e lo sviluppo di nuovi progetti, The European House – Ambrosetti organizza con la collaborazione di Area Science Park la settima edizione della Technology Forum Life Sciences Week: con il patrocinio del MAECI, l’iniziativa prevede un evento principale e una serie di riunioni tematiche durante l’ultima settimana di settembre.
Il percorso della Life Sciences Week:
- Giorno 1 – lunedì 27 Settembre, Fondazione Human Technopole: Le Scienze della Vita nell’era post-Covid, dalle 9.30 alle 13.00
- Giorno 2 – martedì 28 Settembre, Aosta: Big data e High performance computing in genomica, dalle 14.30 alle 18.00
- Giorno 3 – mercoledì 29 Settembre, TIGEM – Napoli: Technology transfer: i modelli di accelerazione nelle Scienze della Vita, dalle 15.00 alle 17.30
- Giorno 4 – giovedì 30 Settembre, Trieste: Osservatorio Genomica: confronto con best practice internazionali, approccio di cura al paziente e tema etico, dalle 16.00 alle 18.30
- Giorno 5 – venerdì 1° Ottobre, Milano: Road to Bio€quity Europe 2022: l’attrattività dell’ecosistema italiano delle Scienze della Vita, dalle 16.00 alle 18.00
Area Science Park // Osservatorio Genomica: best practice internazionali, approccio di cura al paziente e tema etico
Per il secondo anno consecutivo la tappa phygital in diretta streaming da Area Science Park (30 settembre, dalle 16.00) sarà focalizzata sulla Genomica: strumento di grande innovazione per migliorare l’approccio di cura al paziente, aumenta la precisione dei trattamenti ed è in grado di ridurre i costi sostenuti dal Sistema Sanitario Nazionale. Affinché questo approccio alla genomica si diffonda con più capillarità anche in Italia, è importante intraprendere un confronto aperto con le best practice presenti in altri Paesi e favorire collaborazioni a livello internazionale: nel corso dell’evento sono previste testimonianze dalla Finlandia e dal Regno Unito. Un altro tema centrale dell’incontro sarà quello dell’etica e della regolamentazione dell’accesso ai dati e alle informazioni cui possono accedere i pazienti.
Gli esperti di Area faranno il punto sui risultati della “Fast Track Covid-19”, la call lanciata nel 2020 e dedicata al mondo della ricerca e alle imprese che ha sostenuto numerosi progetti di ricerca e innovazione per potenziare la capacità di risposta del Paese all’emergenza epidemiologica e ai suoi impatti sul sistema sanitario e produttivo e sulla vita dei cittadini.
Per partecipare occorre registrarsi al link https://innotechhub.ambrosetti.eu
PROGRAMMA
Modera: Simona Regina (Giornalista scientifica)
16.00 – 16.15 | Saluto introduttivo:
Caterina Petrillo (Presidente, Area Science Park)
16.15 – 17.00 | Best practice e ruolo dei dati per l’adozione di una strategia nazionale per la genomica:
Mervi Aavikko (PhD, Adjunct Professor; Project Manager, FinnGen) – VC
Tim Hubbard (Head of Department, Department of Medical & Molecular Genetics, King’s College London) VC
Luisa Minghetti (Direttore, Servizio di coordinamento e supporto alla ricerca, Istituto Superiore di Sanità) – VC
17.00 – 17.45 | Fast track Covid-19: esempio di infrastruttura aperta in ambito genomica
Danilo Licastro (Responsabile del laboratorio di Genomica ed Epigenomica, Area Science Park)
Michele Morgante (Professore Ordinario di Genetica, Università di Udine; Direttore Scientifico, Istituto di Genomica Applicata)
Alessandro Marcello (Group Leader, Molecular Virology, International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology)
17.45 – 18.30 | In che modo affrontare il tema etico in genomica e aumentare il coinvolgimento del cittadino:
Rachele Mazzaracca (Divulgatrice scientifica, Osservatorio Malattie Avanzate)
Antonio Gioacchino Spagnolo (Coordinatore della Sezione di Bioetica e Medical Humanities, Dipartimento di Sicurezza e Bioetica, Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”, Università Cattolica del Sacro Cuore) – VC
Silvia Deaglio (Professoressa di Genetica Medica, Università di Torino) – VC
Dibattito
Per partecipare occorre registrarsi al link https://innotechhub.ambrosetti.eu