L’economia circolare per le PMI: buone prassi e opportunità di finanziamento
Trieste, Area Science Park, Campus di Padriciano, Conference Hall
MATERIALI ONLINE
- La politica europea per l'economia circolare, Paola Migliorini, Commissione Europea DG Environment
- Made Green in Italy: il DM Ambiente 21.03.2018 n. 56, Stefania Del Frate, ARPA FVG
- La piattaforma italiana per l'economia circolare ICESP e la piattaforma europea EREK, Claudia Brunori, ENEA
- Opportunità per imprese ed enti di ricerca, Fabio Morea, Area Science Park
- Circular Economy: opportunità di finanziamento in Horizon 2020, Matteo Di Rosa, APRE - NCP Ambiente
- Moveco, Natalia Garcia Mozo, Bavarian Research Alliance
- FiberEUse, Nicoletta Picone, STIIMA-CNR
- Fenix, Paolo Rosa, Politecnico di Milano
- Economia circolare per la vetroresina, Franco Mioni, Gees Recycling
- L'esperienza del Consorzio Prosciuttto San Daniele, Claudia Silvestro, Confindustria Udine

Il modello della Circular Economy non si limita alla “chiusura del cerchio” del ciclo produttivo, poiché implica nuovi modelli di business, nuovi modi di progettare, nuovi strumenti per ottimizzare i processi.
Come può una PMI entrare a far parte di questo circolo virtuoso? Quali sono le politiche e gli strumenti disponibili in Italia e in Europa?
Ne parliamo assieme a policy makers europei e italiani, esperti ed imprese che, attraverso progetti finanziati o iniziative private, hanno adottato soluzioni innovative in un’ottica circolare nel corso di un incontro organizzato da Area Science Park nell’ambito dell’iniziativa Open Innovation System FVG, in collaborazione con APRE Roma e con la rete Enterprise Europe Network della Commissione Europea.
Per maggiori informazioni: francesca.marchi@areasciencepark.it