Vivere liberi dal fumo: incontro formativo il prossimo 15 marzo nella nostra Conference Hall di Padriciano

Smettere di fumare è una sfida,
ma con le giuste motivazioni e un sostegno adeguato tutti possono riuscirci
Il consumo di tabacco è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di malattie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie.
Il tabagismo, malattia cronica dalla quale è difficile “guarire”, rappresenta uno dei più grandi problemi di salute pubblica a livello mondiale.
Per comprendere gli effetti del tabacco sul corpo umano, Area Science Park in collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – LILT ha organizzato questo evento formativo-informativo che si terrà il prossimo 15 marzo dalle ore 11:00 alle 13:00 nella nostra Conference Hall del Campus di Padriciano.
Avere consapevolezza dei danni provati dal fumo è il primo passo per favorire il cambiamento verso stili di vita sani.
Programma
Il welfare in Area Science Park – dott.ssa Anna Sirica, Direttore Generale, Area Science Park
LILT e la campagna contro il fumo – dott.ssa Sandra Dudine, Presidente Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori LILT Trieste
Intervengono sul tema:
Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASU GI)
prof.ssa Elisa Baratella, Dirigente medico SC (UCO) Radiologia Diagnostica ed Interventistica
Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASU GI)
prof. Fabrizio Zanconati, Direttore UCO Anatomia ed Istologia Patologica
Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASU GI)
Psicoterapeuta, esperta di tecniche di gruppo sulla dipendenza da fumo