ASSUNZIONE CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO DI 1 DIRIGENTE TECNOLOGO DI PRIMO LIVELLO (AREA DI ATTIVITÀ: GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEL PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO). BANDO N. 1/2022.
Scadenza: 19/06/2022 Ore: 23:59
Riferimento Bando: n. 1/2022
Allegati
- NEW: Accesso agli atti
- Graduatoria finale
- Esito colloquio 21_luglio_2022
- Esito colloquio 20_luglio_2022
- Termini di valutazione prova orale
- Elenco candidati con valutazione titoli
- Criteri di valutazione titoli
- Elenco Candidati Ammessi
- Composizione della commissione esaminatrice
- Data conclusione procedimento concorsuale
- Scarica il bando
- Allegato 1: Facsimile domanda di ammissione
- Allegato 2: Facsimile dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà o di certificazione
- Allegato 3: Facsimile elenco competo pubblicazioni, lavori a stampa, progetti ed elaborati tecnici
Graduatorie
AGGIORNAMENTO 5 LUGLIO 2022:
COME INDICATO NEL BANDO, SI CONFERMA CHE IL COLLOQUIO SI TERRÀ NELLA GIORNATA DEL 20 LUGLIO 2022.
CONSIDERATE LE NUMEROSE CANDIDATURE È FISSATA UNA SECONDA SESSIONE DEDICATA AL COLLOQUIO NELLA GIORNATA DEL 21 LUGLIO 2022.
È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esame-colloquio, per l’assunzione, con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, di n. 1 Dirigente Tecnologo di primo livello professionale del C.C.N.L. degli E.P.R. (Area di attività: Gestione e valorizzazione del Parco Scientifico e Tecnologico).
Al Dirigente Tecnologo, che dovrà occuparsi con piena autonomia della gestione e della valorizzazione del Parco Scientifico e Tecnologico, verranno assegnati la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio delle attività di seguito descritte:
- sviluppo del Parco scientifico e tecnologico e dei risultati connessi a tali attività;
- servizi di affiancamento, tutoraggio e assistenza tecnica per lo sviluppo dell’idea progettuale in favore delle start‐up;
- sviluppo dell’idea imprenditoriale generando opportunità di contatti con partner finanziari, venture capital e fondi di investimento;
- assistenza ai residenti del Parco nella definizione e nella realizzazione dei programmi di sviluppo delle loro attività;
- sviluppo del sistema di customer care, rilevando le esigenze dei residenti del Parco, proponendo il miglioramento dei servizi erogati dall’Ente e la realizzazione di nuovi servizi;
- predisposizione dei piani urbanistici, progettazione, realizzazione, sviluppo e manutenzione degli edifici, degli impianti e delle infrastrutture del Parco;
- adempimenti in materia di sicurezza e gestione dei servizi comuni a prevalente contenuto tecnico;
- svolgimento delle funzioni e degli adempimenti previsti in capo al responsabile unico del procedimento in materia di appalti pubblici gestiti di propria competenza;
- definizione e gestione di interventi per aumentare la sostenibilità del parco, ad esempio, la realizzazione di impianti sperimentali per l’efficienza energetica e l’impiego delle fonti energetiche alternative/rinnovabili;
- gestione e manutenzione in efficienza dei laboratori, impianti e infrastrutture del Parco scientifico e tecnologico;
- gestione dei servizi comuni, nonché il monitoraggio dei consumi energetici termici ed elettrici;
- programmazione per l’utilizzo dei laboratori da concedere in locazione agli insediati, autorizzando i lavori da eseguirsi a carico del locatore ed eventualmente sovraintendendo agli stessi;
Area Science Park garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro, ai sensi del D. Lgs. 11 aprile 2006, n. 198.
L’assunzione di cui al presente bando, recepita nel Piano di Fabbisogno di personale per il triennio 2021-2023 sarà, in ogni caso, subordinata a ogni ulteriore limitazione legislativa e finanziaria che dovesse sopravvenire prima del perfezionamento del contratto di lavoro.
Responsabile del procedimento
Il Responsabile del procedimento concorsuale di cui al presente bando è la dott.ssa Fides Croppo – Responsabile dell’Ufficio Risorse Umane di Area Science Park.
Eventuali informazioni possono richiedersi indirizzando una comunicazione, tramite la PEC utilizzata per l’invio della domanda, all’indirizzo PEC dell’Ente protocollo@pec.areasciencepark.it, specificando anche un numero telefonico al quale il richiedente sia contattabile, ovvero all’indirizzo e-mail concorsi@areasciencepark.it.