Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, di n. 3 Collaboratori Tecnici Enti di Ricerca (C.T.E.R.) di VI livello professionale del C.C.N.L. degli E.P.R.. Profilo A) Programmatore informatico; Profilo B) Programmatore informatico a carattere scientifico. Bando 3/2022
Scadenza: 28/08/2022 Ore: 23:59
Riferimento Bando: n. 3/2022
Allegati
- Quesiti prova orale - profilo B
- Graduatoria finale - profilo B
- Criteri valutazione - profilo B
- Graduatoria finale - profilo A, ripubblicata per un correggere un errore materiale di trascrizione che non influisce sull'ordine della graduatoria finale
- Graduatoria finale - profilo A
- Domande prova orale - profilo A
- Criteri valutazione prova orale - profilo A
- Elenco candidati ammessi alla prova orale - profilo A
- Elenco candidati ammessi alla prova orale - profilo B
- Criteri valutazione prova scritta - profilo A
- Criteri valutazione prova scritta - profilo B
- Tracce prova scritta_profilo A
- Tracce prova scritta_profilo B
- Comunicazione data e sede svolgimento prova orale
- Criteri di valutazione titoli
- Piano operativo concorsi 2022_rev3
- Comunicazione data e sede svolgimento prova scritta
- Termine compimento procedure concorsuali
- Elenco candidati ammessi
- Commissione esaminatrice
- Comunicazione prova preselettiva
- Scarica il bando
- Allegato 1: domanda di partecipazione
- Allegato 2: Facsimile di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà o di certificazione
Graduatorie
È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione, con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, di n. 3 Collaboratori Tecnici Enti di Ricerca (C.T.E.R.) di VI livello del C.C.N.L. degli E.P.R., profilo A) programmatore informatico e profilo B) programmatore informatico a carattere scientifico. Riferimento bando 3/2022.
PROFILO A: n. 2 posizioni, che verranno assegnate all’Ufficio “Sistemi Informatici e Sviluppo Amministrazione Digitale” di Area Science Park, per svolgere le attività di seguito specificate:
– realizzare pagine, applicazioni web-based, webservice e applicazioni desktop con linguaggi ad oggetti (prevalentemente in ambiente di sviluppo Microsoft Visual Studio C#.NET);
– scrivere e/o modificare query per il data retrieval, in particolare in ambiente Microsoft SQL Server;
– supportare i colleghi nell’analisi di problematiche di tipo informatico, rispondendo alle esigenze segnalate tramite l’elaborazione di nuove soluzioni ovvero lo sviluppo e l’aggiornamento di quanto già presente.
PROFILO B: n. 1 posizione, che verrà assegnata all’Istituto Ricerca e l’Innovazione Tecnologica di Area Science Park, per svolgere le attività di seguito specificate:
– programmazione in ambito sistema operativo Linux;
– programmazione python e bash scripting;
– programmazione in almeno uno dei seguenti linguaggi C/ C++/ Fortran.
Per lo svolgimento delle attività sopra indicate sono richieste, altresì, le seguenti conoscenze:
– sistemi di versioning (git e/o mercurial);
– sistemi di calcolo ad alte prestazioni, livello base;
– librerie per il calcolo scientifico e AI (numpy/scipy blas/lapack), livello base.
Area Science Park garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro, ai sensi del D. Lgs. 11 aprile 2006, n. 198.
Le assunzioni di cui al presente bando, recepite nel Piano di Fabbisogno del personale per il triennio 2022-2024, attualmente in attesa di approvazione, saranno, in ogni caso, subordinate a ogni ulteriore limitazione legislativa e finanziaria che dovesse sopravvenire prima del perfezionamento del contratto di lavoro.
Il Responsabile del procedimento concorsuale di cui al presente bando è la dott.ssa Fides Croppo – Responsabile dell’Ufficio Risorse Umane dell’Area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste – Area Science Park.
Eventuali informazioni possono richiedersi indirizzando una comunicazione, tramite la PEC utilizzata per l’invio della domanda, all’indirizzo PEC protocollo@pec.areasciencepark.it, specificando anche un numero telefonico al quale il richiedente sia contattabile, ovvero all’indirizzo e-mail concorsi@areasciencepark.it.