Selezione pubblica, per titoli ed esame-colloquio, per l’assunzione, con contratto a tempo pieno e determinato, di n.1 Tecnologo di III livello professionale del C.C.N.L. Istruzione e Ricerca – Profilo: Specialista in Data Management, Sviluppo modelli dati impianti energetici. Settore Tecnologico: Supporto alla Ricerca e Innovazione. RIF. Bando TD5/2025

Scadenza: 05/11/2025 Ore: 12:00

Riferimento Bando: TD5/2025

 

L’Area di ricerca scientifica tecnologica di Trieste – Area Science Park indice una selezione pubblica, per titoli ed esame-colloquio per l’assunzione, con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e determinato, di n. 1 posizione di Tecnologo di III livello professionale del C.C.N.L. Istruzione e Ricerca. Riferimento bando n. TD5/2025.
Ai candidati viene richiesta la disponibilità all’effettuazione di trasferte, sia in Italia che all’estero.
Area Science Park garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro, ai sensi del D. Lgs. 11 aprile 2006, n. 198.

Il Tecnologo sarà chiamato a svolgere, con un adeguato livello di autonomia, attività di analisi e sviluppo di soluzioni applicative nell’ambito delle tecnologie di modellazione numerica e Data Management per simulazione di processo avanzata e applicazioni di AI. Tale attività sarà svolta con particolare riferimento ad impianti e componenti per la produzione, stoccaggio e distribuzione di energia ed in particolare idrogeno, garantendone performance, scalabilità e supporto tecnico specializzato.
In particolare, il tecnologo potrà operare nelle seguenti aree di interesse, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • Sviluppo e validazione di modelli matematici per l’ottimizzazione e la previsione della produzione energetica da fonti energetiche rinnovabili, e per l’ottimizzazione dei processi di produzione, stoccaggio e distribuzione energetica;
  • sviluppo di modelli predittivi e simulazioni per l’accoppiamento tra differenti fonti energetiche ed elettrolizzatori e validazione delle simulazioni in ambienti operativi;
  • analisi e sviluppo di modellistica per applicazioni Digital Twin per condurre simulazioni avanzate e test su diverse configurazioni impiantistiche, analisi di ottimizzazione, analisi di scenario su differenti condizioni di funzionamento o simulazioni di prestazioni a lungo termine e test di durata simulati, garantendo che i dati oggetto di analisi siano raccolti, gestiti e condivisi in conformità con i principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable);
  • design e testing di pipeline di analisi dati per processi di AI e simulazione; testing di algoritmi per sperimentazione su dataset reali (in particolare da serie temporali) e addestramento distribuito; supporto allo sviluppo di API e sviluppo di “agenti AI custom”;
  • supporto alla progettazione, sviluppo e gestione di impianti pilota e dimostratori tecnologici rivolti a presentare ad aziende ed Enti partner le possibilità tecnologiche allo stato dell’arte sulle metodologie di raccolta e gestione dati e di simulazione avanzata di processo in particolare nell’ambito delle applicazioni per la produzione, stoccaggio, distribuzione ed utilizzo di fonti energetiche;
  • elaborazione di proposte progettuali di ricerca a valere su bandi di finanziamento, sia regionali che nazionali e internazionali, con particolare attenzione ai programmi europei;
  • formazione di dottorandi, assegnisti e borsisti, promuovendone l’autonomia scientifica, professionale e organizzativa, nel rispetto dei rispettivi ruoli e partecipazione all’ideazione e realizzazione di seminari ed eventi di formazione tecnico- scientifica.

Presentazione della domanda – Termini e modalità
Le domande di partecipazione alla selezione devono essere presentate esclusivamente tramite il Portale unico del Reclutamento, nel Bando denominato “Portale” e disponibile all’indirizzo www.InPa.gov.it, compilando il modulo online appositamente predisposto, previa lettura del presente bando di selezione

La domanda dovrà essere inviata, inderogabilmente, entro e non oltre le ore 12:00 di mercoledì  05/11/2025. Per eventuali ulteriori informazioni e/o richieste di supporto informatico scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: concorsi@areasciencepark.it.

Responsabile del procedimento
Il Responsabile del procedimento di cui al presente bando è la dott.ssa Fides Croppo Responsabile dell’Ufficio Risorse Umane dell’Area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste – Area Science Park.
Eventuali informazioni possono richiedersi indirizzando una comunicazione, tramite la propria PEC personale, all’indirizzo PEC: protocollo@pec.areasciencepark.it, specificando anche un numero telefonico al quale il richiedente sia contattabile, ovvero all’indirizzo e-mail: concorsi@areasciencepark.it.